Greta oto Hewitson, 1854

(Da: www.twitter.com/7_azer)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Greta Hemming, 1934
Italiano: Farfalla di vetro, Farfalla ali di vetro
English: Glasswinged butterfly
Deutsch: Glasflügelfalter
Español: Mariposa de cristal
Descrizione
La farfalla adulta può essere identificata dalle sue ali trasparenti con bordi opachi, marrone scuro colorati di rosso o arancione. I loro corpi sono di colore marrone scuro. Le farfalle sono lunghe da 2,8 a 3,0 cm e hanno un'apertura alare da 5,6 a 6,1 cm. Le uova vengono generalmente deposte su piante del genere Cestrum, un membro della famiglia delle piante della belladonna, che funge da fonte di cibo per le fasi successive della vita. I bruchi hanno corpi verdi con strisce viola e rosso brillanti. Si trovano sulle piante ospiti del genere Cestrum. Le larve sono di forma cilindrica con sporgenze dorsali lisce con filamenti. Queste proprietà rendono le larve estremamente riflettenti, il che le rende quasi invisibili ai predatori. Le pupe sono di colore argento. Durante il quinto stadio instar, la pupa produce un dischetto di seta sulla superficie inferiore delle foglie attraverso quattro movimenti rotanti, a cui si attacca. Le fibre di seta sono importanti nel fornire una maggiore flessibilità all'aggancio della pupa. Il cremaster, una struttura a forma di setola uncinata sulla pupa, si attacca a questo cuscinetto di seta con una serie di movimenti laterali dell'addome posteriore della pupa . Il fallimento dell'aggancio si verifica quando il cuscinetto di seta si rompe. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che l'aggancio della pupa ha un'elevata resistenza alla trazione e tenacità, che impedisce alla pupa di essere tirata dai predatorio o staccarsi per il vento, permettendo loro di oscillare in sicurezza. Le piante velenose del genere Cestrum forniscono la migliore fonte di nutrimento per il bruco; studi sperimentali hanno dimostrato che quando le larve usano altre piante ospiti, spesso muoiono nel primo stadio di instar o si sviluppano più lentamente. I bruchi si nutrono di queste piante tossiche e sono forse tossici per i predatori attraverso sostanze chimiche secondarie immagazzinate nei loro tessuti. Ad esempio, gli estratti chimici del bruco sono sgradevoli per le formiche di Paraponera clavata. La farfalla adulta si nutre principalmente del nettare dei fiori del genere Lantana, che comprende 150 specie. Si nutrono anche su fiori di Asteraceae e Boraginaceae e degli escrementi degli uccelli insettivori, assorbendo gli aminoacidi che vengono successivamente convertiti in proteine. Sono tossiche anche le farfalle adulte a causa del nutrirsi sui fiori di Asteraceae il cui nettare contiene alcaloidi pirrolizidinici. La specie è migratrice e viaggia fino a 19 km al giorno a velocità fino a 13 kmh. Migra per cambiare quota e questa migrazione provoca differenze di densità di popolazione in diverse aree geografiche. Gli uccelli sono predatori comuni di questa farfalla che combatte i predatori consumando tossine attraverso le piante del genere Cestrum e della famiglia delle Asteraceae sia nelle fasi di bruco che di farfalla. Il consumo di tossine conferisce alla farfalla un sapore disgustoso che scoraggia la predazione. Questa farfalla utilizza la sua trasparenza per nascondersi dai predatori mimetizzandosi sullo sfondo durante il volo. La trasparenza è una caratteristica rara tra i Lepidotteri, poiché più comunemente usano il mimetismo per allontanare i predatori. Sono negli accoppiamenti sia poligame che poliandriche; al fine di attirare le femmine, le farfalle maschio formano grandi raduni, in cui i maschi competono tra loro. Si riuniscono in zone ombreggiate della foresta pluviale e si esibiscono in modo competitivo per attirare le compagne.
Diffusione
Si trova più comunemente dal Centro al Sud America fino al sud del Cile, con apparizioni a nord come il Messico e il Texas. Questa farfalla prospera nelle condizioni tropicali delle foreste pluviali nei paesi del Centro e del Sud America.
Bibliografia
–Henderson, Carrol L. (2002). "Greta oto". Field guide to the Wildlife of Costa Rica. Austin, Texas: University of Texas Press. p. 56. ISBN 0-292-73459-X.
–Lamas, G. (Ed.). (2004). Checklist: Part 4A. Hesperioidea - Papilionoidea. In: Heppner, J. B. (Ed.), Atlas of Neotropical Lepidoptera. Volume 5A. Gainesville, Association for Tropical Lepidoptera; Scientific Publishers.
–Jenkins, Nathaniel (August 12, 2014). "Featured Creature: Glasswinged Butterfly". PBS. Retrieved August 4, 2015.
–Hall, Stephen (November 1996). "Behavior and natural history of Greta oto in captivity". Tropical Lepidoptera. 7 (2): 161-165.
–Powell, Jerry. "Lepidoptera". Encyclopedia of Insects. 2: 559-587.
–Ingram, Abigail; Parker, Andrew (2006). "Structure, mechanism and mechanical properties of pupal attachment in Greta oto". Entomological Science. 9 (1): 109-120.
–Dyer, L. A. (1995). "Tasty generalists and nasty specialists? Antipredator mechanisms in tropical lepidopteran larvae". Ecology. 76 (5): 1483-1496.
–Binetti, Valerie; Schiffman, Jessica; Leaffer, Oren; Spanier, Jonathon; Schauer, Caroline (February 12, 2009). "The natural transparency and piezoelectric response of the Greta oto butterfly wing". Integrative Biology. 1 (4): 324-329.
–Schulz, Stefan; Beccaloni, George; Brown, Keith; Boppre, Michael; Freitas, Andre; Ockenfels, Peter; Trigo, Jose (2004). "Semiochemicals derived from pyrrolizidine alkaloids in male ithomiine butterflies". Biochemical Systematics and Ecology. 32 (8): 699-713.
–Johnsen, Sonke (2001). "Hidden in Plain Sight: The Ecology and Physiology of Organismal Transparency". The Biological Bulletin. 201 (3): 301-318.
–Siddique, R. H.; Gomard G.; Hölscher H. (2015). "The role of random nanostructures for the omnidirectional anti-reflection properties of the glasswing butterfly". Nature Communications. 6: 6909.
–Wanasekara, Nandula; Chalivendra, Vijaya (2011). "Role of surface roughness on wettability and coefficient of restitution in butterfly wings". Soft Matter. 7 (2): 373-379.
–Montero, Jose; Isidro; Chacón. "Butterflies and moths of Costa Rica". Instituto Nacional de Biodiversidad.
![]() |
Data: 12/04/2011
Emissione: Farfalle Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 30/11/2014
Emissione: Le farfalle Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/05/2017
Emissione: Farfalle Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/12/2014
Emissione: Le farfalle Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 28/07/2011
Emissione: Farfalle Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/07/2011
Emissione: Farfalle - Philanippon Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/05/2018
Emissione: Insetti - Farfalle Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|